La guida di Oasi nel Cilento

Cosimo E Angela
Cosimo E Angela
La guida di Oasi nel Cilento

Informazioni sulla città/località

A Campagna ci sono numerose manifestazioni enogastronomiche e di folklore che l’animano tutto l’anno: “I Fucanoli” e “‘A Chiena” sono due eventi di particolare importanza per la vitalità del centro storico e per l’offerta di spettacoli e kermesse che la città offre ai turisti, rispettivamente nel mese di gennaio e in agosto.
10 personas locales recomiendan
Campagna
10 personas locales recomiendan
A Campagna ci sono numerose manifestazioni enogastronomiche e di folklore che l’animano tutto l’anno: “I Fucanoli” e “‘A Chiena” sono due eventi di particolare importanza per la vitalità del centro storico e per l’offerta di spettacoli e kermesse che la città offre ai turisti, rispettivamente nel mese di gennaio e in agosto.
consigliamo di visitare Salerno, bellissima città nonchè punto di imbarco per la Amalfi, Positano, Capri.
151 personas locales recomiendan
Salerno
151 personas locales recomiendan
consigliamo di visitare Salerno, bellissima città nonchè punto di imbarco per la Amalfi, Positano, Capri.
città che apre le porte alla Costiera amalfitana
133 personas locales recomiendan
Vietri sul Mare
133 personas locales recomiendan
città che apre le porte alla Costiera amalfitana
Raggiungibile da Salerno in soli 30 m. di traghetto
440 personas locales recomiendan
Amalfi
440 personas locales recomiendan
Raggiungibile da Salerno in soli 30 m. di traghetto
famosa da sempre, già nel primo secolo dopo Cristo, Plinio il Vecchio scriveva delle straordinarie proprietà delle acque termali di Contursi, a cui accennano anche Virgilio, Strabone e Silvio Italico.
Contursi Terme
famosa da sempre, già nel primo secolo dopo Cristo, Plinio il Vecchio scriveva delle straordinarie proprietà delle acque termali di Contursi, a cui accennano anche Virgilio, Strabone e Silvio Italico.
Paestum nota anche come Pesto, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era, alle qualli sono stati dedicati i due templi visitabili nell'area archeologica.
374 personas locales recomiendan
Paestum
374 personas locales recomiendan
Paestum nota anche come Pesto, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era, alle qualli sono stati dedicati i due templi visitabili nell'area archeologica.
la terribile eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei il 79 d.C. ha lasciato ai posteri la possibilità di apprezzare e visitare la città così come si presentava agli antichi abitanti poco prima della catastrofe.
504 personas locales recomiendan
Pompei
504 personas locales recomiendan
la terribile eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei il 79 d.C. ha lasciato ai posteri la possibilità di apprezzare e visitare la città così come si presentava agli antichi abitanti poco prima della catastrofe.
Oltre a essere set del film Benvenuti al sud, il borgo di Castellabate è uno dei più belli di tutta la Campania.
90 personas locales recomiendan
Castellabate
90 personas locales recomiendan
Oltre a essere set del film Benvenuti al sud, il borgo di Castellabate è uno dei più belli di tutta la Campania.
Cetara è un grazioso borgo di pescatori della Costiera Amalfitana, che mantiene ancora oggi intatta un’antica tradizione marinara. Un piccolo gruppo di case arroccate in una verde insenatura rocciosa, con un’affascinante torre saracena che si eleva sulla piccola spiaggia, ed un piccolo porto dove sono ormeggiati i pescherecci ed i gozzi dei pescatori. Famosa per la colatura di alici e per il buonissimo tonno pescato a largo dalle tradizionali tonnare, è la meta preferita di chi vuole immergersi nella vita marinara ed assaggiare il miglior pescato della Costa d’Amalfi.
50 personas locales recomiendan
Cetara
50 personas locales recomiendan
Cetara è un grazioso borgo di pescatori della Costiera Amalfitana, che mantiene ancora oggi intatta un’antica tradizione marinara. Un piccolo gruppo di case arroccate in una verde insenatura rocciosa, con un’affascinante torre saracena che si eleva sulla piccola spiaggia, ed un piccolo porto dove sono ormeggiati i pescherecci ed i gozzi dei pescatori. Famosa per la colatura di alici e per il buonissimo tonno pescato a largo dalle tradizionali tonnare, è la meta preferita di chi vuole immergersi nella vita marinara ed assaggiare il miglior pescato della Costa d’Amalfi.

Visite turistiche

Casa vacanze piscina cilento presso Oasi nel Cilento, propone la visita di questa splendida area naturale. È una area naturale protetta della Campania, realizzata nel 1988 Si estende su un’area montuosa comprendente le sorgenti del fiume Tenza. Dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell’oasi fa amministrativamente parte anche la Valle della Caccia, situata nel Comune di Senerchia. Fa parte del Parco regionale Monti Picentini.
Oasi naturale del Monte Polveracchio
Casa vacanze piscina cilento presso Oasi nel Cilento, propone la visita di questa splendida area naturale. È una area naturale protetta della Campania, realizzata nel 1988 Si estende su un’area montuosa comprendente le sorgenti del fiume Tenza. Dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell’oasi fa amministrativamente parte anche la Valle della Caccia, situata nel Comune di Senerchia. Fa parte del Parco regionale Monti Picentini.
Un ponte tra il passato e il futuro di Laviano: un passato raso al suolo dal terremoto del 1980 e un futuro da scrivere nel segno dell’ecoturismo. Il ponte tibetano di Laviano regala il brivido di camminare sospesi tra due alture, per quasi 100 metri, ad oltre 80 dal fondo di un torrente. Dal ponte si ammirano bellissimi paesaggi incorniciati dal Vallone delle Conche. Con un po’ di coraggio, se non soffri di vertigini, guardi il vuoto sotto i tuoi piedi, lateralmente oppure attraverso la griglia sul piano di calpestìo. Le emozioni aumentano quando il ponte inizia a vibrare, con il passaggio di più pedoni oppure a causa del vento. Niente di pericoloso, comunque: il ponte è sorretto da robusti cavi in acciaio. Non è una traballante passerella di legno e corde come nei film di Indiana Jones ma una struttura moderna, sicura, leggera e con un basso impatto visivo. C’è chi lo percorre spavaldo e chi cammina lentamente stringendo i corrimano. La traversata si compie in breve tempo ma il ponte diventa un piacevole pretesto per fare anche altro…
Ponte Tibetano Pro Loco Laviano
1 Piazza Padre Pio
Un ponte tra il passato e il futuro di Laviano: un passato raso al suolo dal terremoto del 1980 e un futuro da scrivere nel segno dell’ecoturismo. Il ponte tibetano di Laviano regala il brivido di camminare sospesi tra due alture, per quasi 100 metri, ad oltre 80 dal fondo di un torrente. Dal ponte si ammirano bellissimi paesaggi incorniciati dal Vallone delle Conche. Con un po’ di coraggio, se non soffri di vertigini, guardi il vuoto sotto i tuoi piedi, lateralmente oppure attraverso la griglia sul piano di calpestìo. Le emozioni aumentano quando il ponte inizia a vibrare, con il passaggio di più pedoni oppure a causa del vento. Niente di pericoloso, comunque: il ponte è sorretto da robusti cavi in acciaio. Non è una traballante passerella di legno e corde come nei film di Indiana Jones ma una struttura moderna, sicura, leggera e con un basso impatto visivo. C’è chi lo percorre spavaldo e chi cammina lentamente stringendo i corrimano. La traversata si compie in breve tempo ma il ponte diventa un piacevole pretesto per fare anche altro…
L’Oasi WWF “Persano” si estende per 110 ettari nel sud della regione Campania, è la prima Oasi istituita dal WWF in Campania. E’ conosciuta soprattutto per la presenza della lontra, splendido e raro mammifero terrestre a rischio in Italia. Le acque del Sele, con i vicini affluenti, infatti ospitano una delle popolazioni più importanti di questa specie. L’Oasi puo’ essere divisa in tre ambienti diversi: il lago, i canneti e il bosco igrofilo. All’interno dell’Oasi e nei dintorni un diversificato mosaico vegetazionale costituito da un gran numero di ambienti erbacei, arborei ed arbustivi che sono alla base della grande biodiversità dell’area.
13 personas locales recomiendan
WWF Persano
13 Via Falzia
13 personas locales recomiendan
L’Oasi WWF “Persano” si estende per 110 ettari nel sud della regione Campania, è la prima Oasi istituita dal WWF in Campania. E’ conosciuta soprattutto per la presenza della lontra, splendido e raro mammifero terrestre a rischio in Italia. Le acque del Sele, con i vicini affluenti, infatti ospitano una delle popolazioni più importanti di questa specie. L’Oasi puo’ essere divisa in tre ambienti diversi: il lago, i canneti e il bosco igrofilo. All’interno dell’Oasi e nei dintorni un diversificato mosaico vegetazionale costituito da un gran numero di ambienti erbacei, arborei ed arbustivi che sono alla base della grande biodiversità dell’area.
per gli appassionati di pesca sportiva, equitazione e passeggiate all'aperto con mini zoo e mountain bike
Oasi Vivinatura Lagosele
per gli appassionati di pesca sportiva, equitazione e passeggiate all'aperto con mini zoo e mountain bike
il primo villaggio a quattro zampe in Italia
Bau Bau Beach Village
Via Romeo Romei
il primo villaggio a quattro zampe in Italia
L'unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo addendrandosi verso il cuore della montagna.
78 personas locales recomiendan
Pertosa-Auletta Grotte
18/20 Località Muraglione
78 personas locales recomiendan
L'unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo addendrandosi verso il cuore della montagna.
con un totale di 4800 m di lunghezza è uno dei complessi speleologi più estesi dell' Italia meridionale.
40 personas locales recomiendan
Caves of Castelcivita
Piazzale Zonzi
40 personas locales recomiendan
con un totale di 4800 m di lunghezza è uno dei complessi speleologi più estesi dell' Italia meridionale.
Roscigno vecchia, il borgo fantasma patrimonio dell' Unesco.
17 personas locales recomiendan
Roscigno Vecchio
17 personas locales recomiendan
Roscigno vecchia, il borgo fantasma patrimonio dell' Unesco.
Esperienza di rafting in Campania per adulti e bambini
Campobase Rafting - river Tanagro
Esperienza di rafting in Campania per adulti e bambini
Con i suoi 8.000 posti a sedere è il più grande palazzetto dello sport della Campania. E' utilizzato per numerose attivita' sportive come la pallavolo,l'hockey su pista,il basket.Ospita inoltre concerti e spettacoli di alcuni dei più importanti cantanti italiani: Pooh, Ligabue, Nek, Gigi D'Alessio, Tiziano Ferro, Alessandra Amoroso, Gianna Nannini, Emma, Massimo Ranieri, Negramaro, Zucchero, Renato Zero.
PalaSele
Via dell'Atletica
Con i suoi 8.000 posti a sedere è il più grande palazzetto dello sport della Campania. E' utilizzato per numerose attivita' sportive come la pallavolo,l'hockey su pista,il basket.Ospita inoltre concerti e spettacoli di alcuni dei più importanti cantanti italiani: Pooh, Ligabue, Nek, Gigi D'Alessio, Tiziano Ferro, Alessandra Amoroso, Gianna Nannini, Emma, Massimo Ranieri, Negramaro, Zucchero, Renato Zero.
L’eremo di San Michele si trova in una grotta sul Montenero a 1110 mt. s.l.m., proprio di fronte alla Valle del Sele. Ben presto la notizia dell’apparizione di San Michele si diffuse ovunque e quella grotta divenne meta di frequenti pellegrinaggi.
eremo di san michele
L’eremo di San Michele si trova in una grotta sul Montenero a 1110 mt. s.l.m., proprio di fronte alla Valle del Sele. Ben presto la notizia dell’apparizione di San Michele si diffuse ovunque e quella grotta divenne meta di frequenti pellegrinaggi.
bellissima oasi naturale con cascata
34 personas locales recomiendan
Fontana Capello
Via Nazionale
34 personas locales recomiendan
bellissima oasi naturale con cascata
La cascata del torrente Acquabiancha nell'Oasi WWF Valle della Caccia, a Senerchia.
11 personas locales recomiendan
Oasi Valle della Caccia
11 personas locales recomiendan
La cascata del torrente Acquabiancha nell'Oasi WWF Valle della Caccia, a Senerchia.